I migliori tassi di interesse per i mutui cap sul variabile

Dopo le decisioni della Banca Centrale Europea di abbassare il costo del denaro in Europa, ha avuto come conseguenza che nel mese Settembre 2014, il trend dei tassi di interesse sui mutui ha registrato delle piccole variazioni al ribasso rispetto al mese do agosto.

Mutuo per liquidità a tasso fisso da Unicredit

 Il mutuo per liquidità a tasso fisso di Unicredit è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria di primo grado, che permetterà al cliente dell’istituto di credito di poter ottenere un importo di denaro contante da destinare al soddisfacimento delle proprie spese personali e familiari, improvvise o pianificate, trasformando il valore commerciale della propria casa in liquidità, e con restituzione dell’importo nel medio o nel lungo periodo.

La caratteristica economica fondamentale del mutuo per liquidità a tasso fisso di Unicredit è rappresentata dalla possibilità di poter sfruttare l’applicazione di un tasso di interesse fisso sul capitale oggetto di finanziamento, prevedendo pertanto l’articolazione in un piano di ammortamento composto da rate di importo certo e costante nel tempo, con miglioramento del livello di pianificazione finanziaria.

Mutuo per liquidità dalle Poste Italiane

 Il mutuo per liquidità di Poste Italiane, come intuibile dallo stesso nome di questa linea di credito, è un finanziamento con garanzia ipotecaria che potrà essere richiesto in tutti gli uffici postali per poter soddisfare esigenze di natura personale o familiare, con erogazione di un importo di denaro anche significativo, concesso a fronte della presenza della garanzia di natura principale (reale) costituita dall’iscrizione ipotecaria in favore dell’istituto erogante.

Il mutuo per liquidità di Poste Italiane è disponibile in due fondamentali versioni, a tasso certo o meno. Con la prima versione del mutuo, il tasso di interesse applicato sarà fisso per l’intera durata della transazione creditizia, calcolato come somma tra un parametro “congelato” come l’IRS, e uno spread a titolo di maggiorazione onerosa per il cliente: ne deriva che il piano di ammortamento sarà costituito da rate di importo invariabile nel tempo, fino a estinzione della transazione.

Tasso variabile o fisso con il mutuo per gli over60 di Veneto Banca

 Il mutuo Tutto Senior è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito riserva alla propria clientela che ha già compiuto 60 anni, e desidera poter mantenere o migliorare il proprio tenore di vita, utilizzando una linea di credito sul medio lungo periodo, mediante la prestazione di una garanzia ipotecaria sulla casa di proprietà, in favore dell’istituto di credito che erogherà il mutuo, Veneto Banca.

Il finanziamento in questione è pertanto utilizzabile non per finalità quali l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione della prima o della seconda casa, bensì per esigenze di nuova liquidità o di sostituzione di altri finanziamenti in corso di ammortamento. L’importo finanziabile non potrà in ogni caso eccedere il 50% del valore di perizia dell’immobile stesso, con una soglia massima che l’istituto di credito ha stabilito pari a 50 mila euro.

Mutuo liquidità Nonsolodomus di Intesa Sanpaolo

 Per chi di una casa è già proprietario, ma necessita di liquidità per finanziare spese o investimenti, il Gruppo bancario Intesa Sanpaolo ha ideato il “Mutuo Nonsolodomus“, un finanziamento ipotecario che permette di accedere al credito mettendo a garanzia proprio l’immobile di cui si è proprietari. Il prodotto, ad esempio, può essere sottoscritto per l’acquisto di barche o di auto, ma anche per poter finanziare le spese per corsi, formazione, master ed istruzione universitaria dei figli. Tra le finalità ammesse, in accordo con quanto si legge sul sito Internet del Gruppo Intesa Sanpaolo, ci sono anche quelle relative all’acquisto di box e loft, ovverosia immobili non abitativi, ma anche l’acquisto di immobili abitativi all’estero. Il Mutuo Nonsolodomus di Intesa Sanpaolo può essere sottoscritto con la formula a tasso fisso oppure con quella a tasso variabile, ovverosia con indicizzazione all’Irs oppure al tasso euribor ad un mese più lo spread in sede di stipula.

Mutuo liquidità per sostituzione e importi aggiuntivi

 Un finanziamento ipotecario che permette di chiudere il mutuo presso una vecchia banca, accendendone uno presso un altro istituto di credito, ed ottenere nello stesso tempo anche della liquidità aggiuntiva. Sono queste le principali caratteristiche di un “mutuo sostituzione” che permette nello stesso tempo sia di accedere ad un mutuo ipotecario, sia ad un mutuo liquidità al fine di poter ottenere importi aggiuntivi per la copertura di spese personali e/o familiari. Il mutuo liquidità per sostituzione, a differenza delle operazioni di surroga, prevede non il trasferimento del mutuo dalla vecchia alla nuova banca, ma l’estinzione vera e propria a fronte dell’accensione di una nuova ipoteca a favore della nuova banca. In Italia tutte le banche più importanti offrono questa tipologia di mutuo che, tra l’altro, è vantaggiosa quando l’immobile su cui accendere la nuova ipoteca nel frattempo si è rivalutato.