Crif: spread più bassi sui mutui

La cornice è la seguente: i tassi sono attualmente ai minimi storici. I prezzi bassi e ancora in lieve diminuzione) sembrano esserci tutte le carte in regola per un consolidamento della graduale ripresa che si sta verificando nel campo delle compravendite residenziali.

Mutuo, agevolazioni delle banche per chi ha già fatto una surroga

Il 2015 verrà ricordato come l’anno del prepotente ritorno delle surroghe. Inoltre, verrà ricordato anche come l’anno in cui le banche sono tornate attive sul prodotto mutui, riducendo gli spread e le spese complessive misurate dal Taeg (Tasso annuo effettivo globale).

Mutui, nuovo boom a settembre

Ancora buone notizie per quanto riguarda il mercato immobiliare. A comunicarle è l’Abi all’interno del bollettino di settembre.

Casa, il 44% la paga in contanti

Nel corso dei primi sei mesi dell’anno, più di tre acquisti su quattro hanno riguardato l’abitazione principale (76,8%), il 16,4% la casa ad uso investimento ed il 6,8% la casa vacanza.

Mutui, cresce la disponibilità delle banche

Malgrado le lamentele di numerose associazioni di consumatori e di molteplici imprese circa le difficoltà di accesso al credito, le erogazioni di prestiti bancari paiono in netta crescita.

Estinzione anticipata mutui, le nuove direttive

Si torna a parlare di un tema molto importante: quello riguardante l’estinzione anticipata mutui. A discutere delle novità sono le associazioni Adusbef e Federconsumatori, le quali hanno ricordato che entro il 21 marzo del prossimo anno dovrà essere recepita la direttiva europea sui mutui, di cui l’articolo 25 prevede la possibilità per la banca di avere diritto a “un indennizzo equo e obiettivo” in caso di rimborso anticipato del mutuo da parte del consumatore.