Sud Italia e mutui: ai giovani ci pensano i genitori

 Non è che sia proprio un caso isolato, ma la tendenza in questa regione e un pò in tutto il sud è in crescita. Del resto perchè vergognarsi se un giovane può comprare casa solo con l’aiuto dei genitori? Con i tempi che viviamo e la crisi economica che non si allontana, pochissimi hanno un lavoro certo e il futuro sembra lontano in qualche modo quasi rubato.In Puglia, quindi, il sessanta per cento dei ragazzi se non vogliono sognare a vita le quattro pareti domestiche devono chiedere liquidità a mamma e papà e qualche volta pure ai nonni. La banca si sa, vuole garanzie e se non si possiede un anticipo comunque la rata mensile è troppo pesante e può segnare la vita profondamente.

Tasso fisso o variabile con Mutuo al 120% di Veneto Banca

 Si chiama Mutuotutto Trasgressivo ed è un particolare finanziamento disponibile in tutte le filiali di Veneto Banca che ha, come principale caratteristica economica, la presenza di un importo massimo finanziabile che può arrivare fino al 120% del valore dell’immobile oggetto del contratto, permettendo così di ottenere non solo l’intero importo necessario per concludere la transazione immobiliare, ma disporre altresì di liquidità aggiuntiva.

Le finalità per le quali è richiedibile il mutuo al 120% di Veneto Banca sono quelle più tradizionali: l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di proprietà immobiliari ad utilizzo residenziale, e la rinegoziazione di mutui attualmente già in corso di regolare ammortamento, cogliendo in tal modo l’occasione per poter rivedere alcune condizioni economiche in grado di influenzare l’onerosità del contratto.

Tasso variabile con mutuo casa di Monte Paschi Siena

 Il mutuo casa a tasso variabile, disponibile in tutte le filiali del Monte dei Paschi di Siena, è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito offre alla propria clientela alla ricerca di una linea finanziaria per supportare le proprie operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà ad uso abitativo, o ancora di portabilità attiva di un altro mutuo mediante surroga.

Come intuibile dal nome stesso di questo prodotto creditizio, il mutuo casa a tasso variabile di Monte dei Paschi di Siena è contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse non fisso, calcolato sulla base del parametro di riferimento Euribor, maggiorato di uno spread che verrà concordato tra le parti, a titolo di remunerazione principale per l’istituto di credito che erogherà il capitale utile per concludere le operazioni di cui sopra.

Mutui prima casa: la moratoria col Piano Famiglie

 Non mancano purtroppo in Italia le famiglie che, dopo aver stipulato negli anni scorsi un finanziamento ipotecario per la prima casa, sono ora a causa della crisi in difficoltà con il pagamento delle rate del mutuo. Di conseguenza, nell’ambito del Piano Famiglie dell’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, recentemente è scattata la seconda proroga sui mutui per la prima casa ad uso residenziale. I termini per la presentazione delle domande di accesso alla misura sono stati spostati in avanti di altri sei mesi, ragion per cui c’è tempo fino e non oltre il 31 gennaio del 2012 salvo eventuali ed ulteriori allungamenti. In merito proprio l’ABI ha raggiunto con 13 Associazioni di Consumatori l’accordo per la proroga della moratoria che potrà permettere, a chi non ne ha già fruito, di non pagare le rate per dodici mesi consecutivi.

Tasso variabile con mutuo casa Intesa Sanpaolo

 Il mutuo casa offerto da tutte le filiali di Intesa Sanpaolo a tasso di interesse variabile è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito concede alla propria clientela che desideri poter acquistare la prima o la seconda casa, o ancora procedere a operazioni di costruzione o di ristrutturazione, o ancora effettuare transazioni di piccola ristrutturazione immobiliare, o portabilità attiva tramite surroga di altro finanziamento in corso di ammortamento.

Come intuibile dal titolo di questo nostro odierno post, la principale caratteristica di tale linea di credito sarà rappresentata dalla possibilità di poter beneficiare della presenza di un tasso di interesse indicizzato applicato al capitale oggetto di mutuo, calcolato sulla base dell’Euribor di periodo o sulla base del tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea, entrambi maggiorati di uno spread fisso.

Mutui: servono vent’anni per comprare casa

 Due decenni e un prestito piuttosto consistente: è il quadro generale che evidenzia il finanziamento tipo richiesto dall’italiano medio il quale può chiedere alla banca anche 300mila euro per un appartamente nuovo con due stanze in città. Meglio evitare il centro però, perchè i prezzi chiaramente salgono alle stelle. Chi si rivolge al mercato dell’usato trova costi meno esagerati soprattutto se non cerca in luoghi troppo grandi e noti come Roma e Milano. E’ possibile, quindi, scegliere le quattro pareti domestiche anche ad un costo di circa 180mila euro. Sono soprattutto le coppie a desiderare di accendere un mutuo prima di creare una famiglia ma se possono contare soltanto sul proprio stipendio, peggio ancora se uno, possono chiedere un aiuto al proprio istituto di credito sperando che la soluzione si riesca a trovare. In circa 4 lustri la maggior parte del debito è risarcito se si è in possesso di tutte le garanzie del caso per poter procedere con l’acquisto.

Tasso fisso con il Mutuo Smeraldo di Banca Sella

 Il Mutuo Smeraldo, di Banca Sella, è un finanziamento immobiliare ipotecario che permette al cliente dell’istituto di credito di poter acquistare la prima o la seconda casa, mediante il pagamento di rate nel medio lungo periodo, di importo certo e costante fino alla scadenza naturale o anticipata del programma di rimborso, grazie alla presenza di condizioni di onerosità che non subiranno alcuna variazione nel corso degli anni.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti fisso e predeterminato nel giorno della stipula. Questo consentirà al cliente mutuatario di poter prevedere con esattezza quale sarà l’esatto importo di ogni singola scadenza mensile, con un piano di ammortamento che non sarà assolutamente influenzata dall’andamento dei tassi di interesse in vigore sui mercati finanziari, come l’Euribor o il tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea.

Tasso fisso con mutuo casa da Monte Paschi di Siena

 Il mutuo casa a tasso fisso, di Monte dei Paschi di Siena, è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito destina a tutta la propria clientela che desidera poter procedere all’operazione di acquisto della propria prima o seconda casa, mediante restituzione del capitale nell’arco di un medio lungo periodo, con rate predeterminate e di importo sempre costante fino alla scadenza dell’operazione.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti invariabile fino all’estinzione del debito, calcolato sulla base dell’IRS di durata, parametro maggiorato di uno spread concordato tra le parti. L’invariabilità del tasso permetterà al cliente della banca di poter programmare nel migliore dei modi l’evoluzione delle proprie uscite monetarie, il cui importo sarà certo nel tempo, senza influenza da parte del trend assunto dai tassi di mercato.

Mutuo: nelle grandi città è più conveniente

 Mutuo o affitto? Se nella maggior parte dei casi i diretti interessati non hanno dubbi e preferiscono entrare direttamente in possesso delle quattro pareti domestiche, la crisi economica ha tarpato le ali anche di coloro con maggiori possibilità economiche. Ecco che, quindi, ricominciano a fioccare gli affitti che seppure non danno sicurezza per il futuro almeno permettono a chiunque di avere un tetto sopra la testa. Ci sono poi pure coloro che sono fermamente convinti che  in questo modo potranno godersi la vita senza troppe limitazioni, ma nelle grandi città è sempre meglio chiedere un prestito alle banche e acquistare casa.

Tasso variabile e rimborso libero da Banca Woolwich

 Il mutuo “libero” di Banca Woolwich, è un particolare finanziamento immobiliare ipotecario destinato a supportare le operazioni di acquisto della prima casa, caratterizzato dall’applicazione di un tasso di interesse variabile sul capitale oggetto di mutuo, e dalla possibilità di poter scegliere liberamente quando e come rimborsare la quota capitale, entro i limiti minimi prestabiliti dall’istituto di credito.

Il finanziamento è pertanto strutturato come un tradizionale mutuo con pagamento di rate formate dalle sole quote interessi. Il cliente potrà invece scegliere di restituire il capitale con la massima flessibilità, adattandosi pertanto particolarmente alle esigenze dei liberi professionisti che vogliono gestire con maggiore dinamicità i propri flussi finanziari, senza essere costretto a rispettare rigide scadenze periodiche.