Mutuo acquisto casa a tasso variabile da Banca Adige

 Il mutuo acquisto casa a tasso variabile di Banca Adige è un tradizionale finanziamento immobiliare ipotecario che le filiali della banca in questione erogano in favore della clientela che abbia la necessità di acquistare la prima o la seconda casa di proprietà, restituendo il capitale erogato all’interno di un piano di ammortamento estendibile nel lungo periodo, e contraddistinto da condizioni di onerosità indicizzate a quelle di mercato.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti determinato sulla base di un parametro di riferimento dal valore mutevole nel tempo (l’Euribor, o il tasso di interesse ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea per quanto concerne le operazioni di rifinanziamento principale), maggiorato di uno spread concordato tra le parti in principale relazione della durata della transazione.

Mutuo Banca Sai a tasso variabile e rata costante

 Il Mutuo Banca Sai a tasso variabile e rata costante (Mutuo EasyCasa Costante) è un finanziamento che permetterà alla clientela dell’istituto di credito di poter effettuare operazioni di acquisto della prima o della seconda casa di proprietà, o di costruzione o di ristrutturazione della stessa, andando a ripagare il capitale mediante rate di importo sempre certo e costante nel tempo, nonostante la presenza di un tasso di interesse variabile.

Le evoluzioni del tasso di riferimento, infatti, andranno unicamente a influenzare la durata dell’operazione, che potrà allungarsi in caso di incrementi del parametro dell’indicizzazione del tasso, o ad accorciarsi nella più conveniente ipotesi di un decremento dello stesso. Ricordiamo, in proposito, che il tasso di interesse potrà essere calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread da concordarsi tra le parti.

Acquistare casa con mutuo a tasso fisso di Unipol Banca

 Tra le varie possibilità concesse alla propria clientela per soddisfare l’esigenza di acquistare casa (sia la prima che la seconda abitazione di proprietà), Unipol Banca ha previsto anche l’erogazione di un mutuo a tasso di interesse fisso, che consenta a tutti i correntisti in possesso degli idonei requisiti di merito creditizio di poter entrare in possesso di una somma di denaro utile per completare l’operazione immobiliare desiderata, con restituzione nel lungo termine del capitale preso in prestito.

Come intuibile dal nome stesso di questo prodotto, il mutuo casa a tasso fisso di Unipol Banca poggia la propria convenienza sulla presenza di un tasso di interesse che rimarrà sempre certo e costante per l’intera durata del piano di ammortamento, permettendo così alla clientela della banca di poter prevedere un programma di rimborso composto da rate di importo invariabile nel tempo, ad accrescimento della serenità finanziaria del mutuatario.

Mutuo casa BCE da Kiron

 Il mutuo per acquisto casa, a tasso BCE, di Kiron (società del gruppo Tecnocasa) è una naturale operazione immobiliare che permetterà alla clientela della finanziaria di poter entrare in possesso di una somma di denaro utile per poter procedere alla compravendita della propria prima o seconda abitazione di proprietà, mediante una linea di credito contraddistinta dalla presenza di un tasso di interesse indicizzato al tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea.

Grazie a tale previsione contrattuale, il cliente dell’istituto di credito in questione potrà avvantaggiarsi di eventuali andamenti positivi nel corso dei tassi di interesse di riferimento dell’indicizzazione del tasso finale, rimanendo tuttavia esposto al rischio di incontrare andamenti sfavorevoli nel corso degli stessi tassi, con conseguente incremento dell’importo delle rate costituenti il proprio piano di ammortamento.

Mutuo costruzione casa a tasso Euribor da Crediumbria

 Il mutuo costruzione casa a tasso Euribor di Crediumbria è un finanziamento immobiliare che permetterà alla clientela dell’istituto di credito umbro di poter realizzare a piacimento la propria prima casa, restituendo nel lungo termine il capitale ottenuto in prestito, a condizioni di onerosità che non potranno essere predeterminate, a causa dell’applicazione di un tasso di interesse mutevole nel tempo.

Il finanziamento in questione, infatti, prevederà l’applicazione di un tasso di interesse finale calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le parti,e in grado di influenzare positivamente (in caso di decremento dei tassi di interesse di mercato) o negativamente (in caso di incremento dei tassi di interesse di mercato) la complessiva onerosità della transazione.

Mutuo casa a tasso BCE da Crediveneto

 Il mutuo casa a tasso BCE di Crediveneto è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse parametrato al tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea, maggiorato di uno spread concordato tra le parti. Ne consegue che l’onerosità della transazione dipenderà dal trend assunto dal parametro di riferimento, che potrà subire evoluzioni positive o negative nel breve e nel lungo periodo, influenzando così l’importo delle rate.

In maniera più esplicita, il mutuo casa a tasso BCE vedrà incrementare l’importo delle proprie rate nell’ipotesi di aumento dei tassi di interesse di riferimento sui mercati finanziari, mentre vedrà diminuire l’entità di ogni pagamento mensile nell’inversa ipotesi (e conveniente fattispecie), di diminuzione del tasso ufficiale di riferimento stabilito dal board dell’istituzione monetaria del vecchio Continente.

Mutui: cala la richiesta dei tassi variabili

Ogni settore dell’economia è interessato dalla crisi che, come nel peggiore degli incubi, pare non finire mai e come abbiamo più volte sottolineato, il mercato immobiliare soffre di tale situazione in maniera piuttosto consistente. Questo perchè in molti non se la sentono in un momento tanto delicato di compiere investimenti così importanti. Il resto della popolazione, invece, non ha le giuste garanzie che possano convincere la banca a fornire il finanziamento necessario e peggio ancora il denaro in contanti. Il risultato è una continua diminuzione delle richieste di mutuo e ancora di più del tasso variabile per l’acquisto della prima casa.

Mutui: in Sardegna agevolazioni per le giovani coppie

Tempi duri non solo per chi dopo una vita di lavoro non vede più guadagni o per chi, invece, ha perso da poco il proprio impiego, ma anche per le giovani coppie inevitabilmente preoccupate e con un futuro davanti che, a questo punto, non si sa bene se e quanto sarà roseo. La crisi economica non ha risparmiato nessuno e per cercare di migliorare questo stato di cose, la Sardegna ha pensato proprio ai ragazzi. Nei giorni scorsi, infatti, è stato pubblicato un bando per la concessione di contributi in conto interessi e a fondo perduto finalizzati a costruzione, acquisto e recupero della prima casa (Legge regionale 32/85).

Mutuo casa Jolly da Veneto Banca

 Il mutuo casa Jolly di Veneto Banca è un finanziamento immobiliare disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito, e utile per poter supportare le operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione di proprietà immobiliari ad uso residenziale, con restituzione del capitale nel corso del medio lungo periodo, a condizioni di onerosità certe o variabili, a seconda delle preferenze della clientela richiedente tale tipologia di prestito.

Il finanziamento potrà supportare fino all’80% del valore di perizia dell’immobile oggetto di contratto, con una durata del piano di ammortamento compresa tra un minimo di 10 anni e un massimo di 30 anni. Sono ammesse scelte di scadenze intermedia, e operazioni di estinzione anticipata del debito residuo, in qualsiasi momento, anche per importi parziali rispetto al totale da restituire, e senza pagamento di alcuna penale per la cessazione del rapporto prima del naturale termine contrattuale.

Mutuo prima casa a tasso fisso dalla Banca del Piemonte

 Il mutuo prima casa a tasso fisso della Banca del Piemonte è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse certo e costante, per una durata non superiore ai 30 anni, per un importo finanziabile compreso entro il limite dell’80% del valore dell’immobile, ed eventualmente accompagnabile con una o più polizze assicurative, che miglioreranno la serenità del cliente della banca nelle fasi di rimborso del capitale ottenuto in prestito.

Il finanziamento, rivolto al sostegno delle operazioni di compravendita della prima casa, permetterà alla clientela dell’istituto di credito di poter ottenere un importo compreso nel loan to value tradizionale, e calcolato assumendo come base di riferimento il valore dell’abitazione, stabilito come il minimo tra il valore di perizia indicato dall’istituto di credito, e il valore commerciale indicato nel compromesso o nel preliminare di vendita.

preload imagepreload image