Fondo garanzia per i giovani che chiedono un mutuo

 Comprare casa se non si hanno delle proprietà da vendere è diventato un lusso quasi impossibile da permettersi. Anzi no. Si perchè grazie al fondo di garanzia, probabilmente, per molti giovani prossimanente si aprirà una strada più facile e veloce per scegliere un mutuo senza andare in fallimento. Per accedere al credito, quindi, ci si potrà avvalere di tale possibilità che in realtà è già in vigore dal 18 febbraio di quest’anno, ed è destinata a coloro i quali ricorrono ad un prestito per acquistare la prima abitazione.

Il mutuo più amato dagli italiani

 Quando si procede ad un acquisto importante, si cerca di affidarsi a chi ha già vissuto quella esperienza per tentare di non far gli stessi errori e muoversi con più facilità in un settore dove il rischio di perdere del denaro e, magari i risparmi di una vita è piuttosto fondato. Ancora di più se si tratta di una abitazione, di una prima casa e, in un periodo in cui i tassi di interesse crescono a dismisura, gli italiani cercano davvero consiglio, conforto e un aiuto concreto perchè non svuotino del tutto il proprio portafoglio nel prossimo futuro.

Mutuo tasso variabile Sempre Light da Ubi Banca

 Il mutuo tasso variabile Sempre Light di Ubi Banca è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito, contraddistinto dall’applicazione di un tasso variabile e dalla previsione di un piano di ammortamento extra large.

Oltre a quanto sopra, il finanziamento è contraddistinto anche dall’applicazione di uno spread particolare, che decresce di 5 punti base (pari allo 0,05%) ogni cinque anni, già a partire dal termine del quinto anno del piano di ammortamento concordato con il cliente.

La presenza di un tasso variabile permetterà al mutuatario di poter affrontare il pagamento delle rate in condizioni in linea a quelle previste dai mercati finanziari, con potenziali ribassi nell’entità delle stesse, in virtù dell’abbassamento dell’Euribor a un mese.

Comprare casa: attenzione alle fregature

 Se pensate di essere abbastanza furbi e preparati in materia di case, ricordate che l’attenzione non è mai troppa per evitare fregature, frasi non dette o problemi che si presentano puntualmente dopo che avete scelto definitivamente le vostre quattro pareti domestiche. In ogni caso, bisogna non lasciarsi imbrogliare e guardare anche la più splendida delle abitazioni con un occhio critico. Del resto, è cosa risaputa e immaginabile che nelle transazioni immobiliari, se si chiede un mutuo, ad essere parte più indifesa è sempre e comunque il consumatore. E’ necessario, a questo punto, seguire alcuni semplici consigli pratici per essere certi di trovarsi bene.

Comprare casa: i giovani chiedono mutuo 100%

 Una volta c’erano i genitori con qualche proprietà da cedere ai figli o da rivendere per permettere loro di acquistare la prima casa e di costruirsi una famiglia. Adesso le cose non sono cambiate di molto, solo che sono diminuite le persone con tali possibilità economiche in Itaia, perchè a seguito della crisi economica molti terreni o appartamenti sono stati venduti, per far fronte ai debiti. Se a questo si aggiunge un livello generale medio meno felice da quando è arrivato l’euro e degli stipendi sempre uguali, è chiaro quanto è diventato difficile per i giovani acquistare una abitazione. Per questo aumenta il numero di coloro che richiedono un mutuo al 100%, come unica speranza per realizzare questo loro sogno.

Tassi di interesse: il mutuo flessibile di Carige

 Si chiama NeoMutuo CarigeFlex ed è, come intuibile dal nome stesso di questo prodotto di finanziamento, un mutuo flessibile che consente al cliente dell’istituto di credito genovese di poter godere dell’alternata applicazione delle due forme tecniche principali dei tassi di interesse.

Il mutuo è infatti strutturato in due fasi: nella prima, della durata di tre anni, il tasso sarà composto da un parametrato come l’Euribor a tre mesi, maggiorato di uno spread fisso; nella seconda parte, che termina con l’anticipata o naturale estinzione del contratto, il tasso sarà certo e costante nel tempo.

Di conseguenza, il mutuatario potrà iniziare a rimborsare il capitale potendo contare su rate di importo maggiormente contenuto nella parte di avvio, e sulla serenità della presenza di un tasso invariabile per quanto concerne l’intera seconda fase dell’ammortamento.

Mutuo Monte Parma a tasso variabile e rata costante

Se nonostante la crisi economica ancora presente, i tassi di interesse in aumento e tutta una serie di problematiche di natura economica, sempre presenti in Italia e, per la verità, anche altrove, è vostra intenzione trovare casa a questo punto è bene cercare di ottenere un mutuo che sia il più conveniente possibile anche per il cliente. Una valida alternativa, potrebbe essere costituita dal mutuo Monte Parma a tasso variabile e rata costante, una soluzione finanziaria legata soprattutto all’acquisto della prima casa ma anche della seconda, seguendo una linea di credito che permetterà a chi ha trovato l’abitazione dei propri sogni di poter contare su più di un vantaggio.

Tasso fisso o variabile: il mutuo “misto” di Poste Italiane

 Indecisi tra tasso fisso o variabile? Il mutuo a tasso misto di Poste Italiane potrebbe venire incontro alla vostra esigenza di flessibilità, attraverso la predisposizione di una linea di credito che permetterà al cliente di poter “cambiare idea” in un secondo momento rispetto alla data di stipula.

La caratteristica principale di questo mutuo consiste infatti nella possibilità di scegliere periodicamente se confermare il tasso di interesse già in applicazione, o passare alla forma tecnica alternativa di tasso di interesse, con scadenze di 2, 5 o 10 anni.

Ad esempio, il cliente di Poste Italiane potrebbe scegliere di avviare il proprio mutuo mediante applicazione di un tasso fisso e, ogni 2, 5 o 10 anni, valutare se modificare la condizione economica principale del mutuo, passando al tasso di interesse variabile.

Moratoria mutuo prima casa per le famiglie

 A seguito di una proroga, è ancora aperta in Italia la cosiddetta moratoria sui mutui per la prima casa stipulati dalle famiglie con il sistema bancario. Trattasi di una misura anticrisi in vigore oramai da diversi mesi che permette, nel rispetto dei requisiti, di ottenere il congelamento del pagamento delle rate mensili del finanziamento ipotecario per un periodo pari a dodici mesi consecutivi. I nuovi termini di scadenza sono quelli di fine luglio 2011 dopo che l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, assieme a dodici Associazioni dei Consumatori, ha siglato l’accordo di proroga al fine di permettere alle famiglie in difficoltà di far fronte ad uno scenario che a livello macroeconomico ed occupazionale è ancora incerto. Le famiglie in difficoltà possono così recarsi presso la banca dove il mutuo prima casa è stato acceso e, attraverso la compilazione di un apposito modulo, chiedere il congelamento delle rate per un periodo pari a dodici mesi consecutivi.

Mutuo per giovani: Giada di Banca Sella

 Un finanziamento ipotecario caratterizzato da rate mensili basse, e dalla possibilità di poter saldare una quota parte del debito attraverso una maxi-rata finale. Si presenta così il “Mutuo Giada“, un finanziamento ipotecario ideato dal Gruppo Banca Sella per i giovani che vogliono comprare casa pagando mensilmente delle rate di importo pari a quello dell’affitto. Il prodotto, che può avere una durata del piano di ammortamento fino a ben 25 anni, è a tasso variabile ed offre, di conseguenza ai giovani, la possibilità di saldare nel lungo termine una quota parte dell’importo erogato mettendo da parte i risparmi necessari anno dopo anno ed in tutta serenità per chi, essendo magari una giovane coppia, non ha ancora conseguito entrate economiche tali da permettere il pagamento di un “mutuo standard“. E per permettere di mettere i risparmi da parte per il saldo della maxi-rata finale, al “Mutuo Giada” è possibile associare con Banca Sella anche la stipula di un piano di accumulo.