Comprare casa: ai giovani ci pensano i genitori

 Per sette giovani su dieci, non c’è alcuna speranza: lavoro precario, liquidità che manca e paura di non riuscire ad onorare il debito e il desiderio di comprare casa potrebbe restare tale se non ci pensassero i genitori. Accade soprattutto in Puglia ma ovviamente pure nelle altre regioni il risultato, di solito, non cambia. E’ un problema che negli ultimi anni si fa sempre più presente e che la crisi economica non ha fatto altro che esasperare.

Giovani e mutui: aquistare la prima casa

 Acquistare una casa non ha soltanto un valore in termini economici, ma rappresenta un grande passo verso una maggiore stabilità della propria vita con o senza nucleo familiare ad arricchirla. Per questo possedere delle pareti domestiche proprie resta il sogno di tutti, giovani e adulti ma sono soprattutto i primi ad avere maggiori difficoltà per mancanza di liquidità, oggi ancora di più a causa di instabilità lavorativa. Molti desiderano il mutuo al 100% non sempre facile da ottenere, altri nono possono contare sull’aiuto delle famiglie di origine, eppure esistono delle agevolazioni che non tutti conoscono e che certe volte possono davvero aiutare chi ha disponibilità limitate a realizzare il proprio desiderio.

Liguria: comprano casa solo gli anziani

La Liguria è una terra bellissima e non sono pochi coloro che sognano di poter comprare una abitazione in questa parte di Italia. Tuttavia, soprattutto nel caso dei residenti con portafoglio con limitate disponibilità, i prezzi alti degli immobili e l’aumento dei tassi di interesse hanno portato ad una tendenza curiosa quanto prevedibile. Sono infatti, sempre più spesso gli ultrasessantenni ad accendere un mutuo che poi sarà destinato a figli e nipoti. In un periodo incerto e di crisi solo chi ha lavorato per una vita intera è riuscito a mettere da parte qualche risparmio e lo utilizza adesso per i propri cari.

Mutuo agevolato giovani della BCC Ravennate ed Imolese

 Il Credito Cooperativo Ravennate ed Imolese, ha alzato il velo su una nuova misura a sostegno delle famiglie, ed in particolare delle giovani coppie al fine di agevolarle nell’acquisto della prima casa. Al riguardo sono stati stanziati ben 5 milioni di euro con finalità di erogazione di mutui agevolati per le giovani famiglie non solo per acquisto, ma anche per mutui costruzione o di ristrutturazione della prima casa ad uso residenziale. Il mutuo erogato potrà avere un importo massimo di 100mila euro con una durata massima di 30 anni, con un tasso favorevole per i primi 24 mesi; dopodiché il cliente avrà la scelta di attivare le seguenti opzioni, senza l’aggravio di oneri, costi o commissioni: l’Opzione Sospensione, che permette al cliente di posticipare il pagamento di massimo 6 rate consecutive; questa opzione può essere attivata solo tre volte nel corso dell’intero finanziamento, e tra una sospensione e l’altra deve risultare che almeno siano state pagate sei rate regolarmente.

Tasso variabile con Mutuo Ambra di Banca Sella

 Il Mutuo Ambra, disponibile in tutte le filiali di Banca Sella, è un finanziamento immobiliare che viene caratterizzato dall’applicazione di un tasso di interesse indicizzato sul capitale oggetto di mutuo, e da una scadenza sul medio lungo termine, che permetterà al cliente dell’istituto di credito di poter gestire un programma di rimborso composto da rate relativamente basse rispetto a finanziamenti di più corto raggio.

Il tasso di interesse applicato al capitale sarà calcolato alternativamente sulla base dell’Euribor a un mese, o sulla base del tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principale fissato dalla Banca Centrale Europea: entrambi i parametri saranno poi eventualmente maggiorati da uno spread concordato tra le due parti in sede di negoziazione delle condizioni, a titolo di remunerazione per l’istituto di credito.

Tasso variabile con opzione per mutuo acquisto Woolwich

 Il mutuo per acquisto casa di Banca Woolwich, a tasso variabile con opzione, è un finanziamento immobiliare a condizioni di onerosità in linea con l’andamento dei mercati finanziari, poiché caratterizzato dall’applicazione di un tasso di interesse variabile, ma con la possibilità di passare all’applicazione del tasso di interesse fisso sul capitale oggetto di mutuo, alle condizioni stabilite nel contratto stabilito con l’istituto di credito.

Per le caratteristiche di cui sopra, il mutuo si rivolge bene soprattutto a quella clientela che ricerca la convenienza del tasso di interesse variabile, senza tuttavia rinunciare alla possibilità di passare al tasso di interesse fisso, congelando così, nel momento preferito, l’onerosità dell’operazione, e trasformando il piano di ammortamento da un programma di rimborso a rate incostanti, a un programma di rimborso con pagamenti periodici certi e invariabili.

Mutui prima casa: adesso li richiedono anche i pensionati

 Periodo che giunge, abitudini che si modificano e se la crisi ha cambiato il nostro modo di vedere le cose con un maggiore occhio al risparmio, adesso anche chi è più grande può contare di certi privilegi o, almeno, su determinate scelte un tempo riservate solo ai giovanissimi. Di che cosa parliamo? Dei mutui per la prima casa che oggi, più che mai, non hanno davvero età.

I giovani acquistano immobili con Mutui Prima Casa

 Potrebbe essere finito il tempo in cui per i giovani comprare casa era solo un sogno senza l’aiuto economico consistente dei genitori. Potrebbe essere presto per cantare vittoria, però, prima del decreto sviluppo e di qualunque altro provvedimento torna a farsi strada il provvedimento governativo con il quale è stato istituito un Fondo Acquisto Prima Casa destinato alle coppie. Quest’ultimo tra l’altro è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 27 del 3/2/2011 ed è entrato in vigore qualche tempo dopo. L’agevolazione dovrebbe aiutare i ragazzi che non hanno ancora compiuto i 35 anni a poter acquistare le proprie quattro pareti domestiche. In questo modo l’aiuto dovrebbe arrivare pure per affrontare le spese necessarie e poter realizzare un desiderio a lungo rimandato.

Mutui agevolati: a chi spettano?

 Quante volte avete sentito parlare di mutui agevolati, ma non ve ne siete curati più di tanto perchè non era il momento per voi di acquistare le quattro pareti domestiche? Che cosa sono? Di che si tratta? A chi sono rivolti? Altrettanti casi sono stati quelli in cui avrete letto o ascoltato in televisione di manovre del governo che facilitano l’acquisto della casa ai giovani o a coloro che si trovano in difficoltà. Adesso siete voi ad avere bisogno di aiuto, ma lo riceverete? Procediamo con ordine. La scelta e quindi l’acquisto delle proprie quattro pareti domestiche fanno parte di un progetto molto importante, di solito lungo gran parte della vita e non è troppo diversa la vendita e per indirizzare meglio le proprie forze sociali ed economiche, ecco che arrivano i mutui agevolati.

Comprare casa in Emilia Romagna? Arrivano i contributi della Regione

 Tanti, troppi giovani in questi ultimi anni specialmente hanno sofferto condizioni di vita che li hanno fatti crescere in fretta e rendere conto che, purtroppo, se non hanno alle spalle un valido aiuto economico, dovranno per lungo tempo, forse per sempre, rinunciare al sogno di possedere una casa.Una situazione triste alla quale dove possibile, stanno cercando di porre rimedio gli enti principali ma sempre con le dovute garanzie del caso. I giovani single e le coppie potrebbero quindi presto trovarsi a discutere di tassi di interesse in aumento, del costo delle abitazioni dei loro sogni, del loro lavoro da precari che però gli ha permesso di ottenere degli aiuti per scegliere le proprie quattro pareti domestiche. E’ quanto potrebbe accadere presto soprattutto in Emilia Romagna, dove la Regione ha indetto un bando con l’intento di assegnare contributi per l’acquisto di una prima casa.