Cosa sono gli investimenti sicuri?

 Cosa sono gli investimenti sicuri? Ecco a voi la risposta. Gli investimenti sicuri sono quelli che garantiscono alla scadenza e durante tutto l’arco del contratto del prodotto il capitale originario e un rendimento.

Ci sono alcune linee guida da seguire per non incappare in cattivi investimenti.

Bisogna diffidare da chi vi propone rendimenti troppo alti. E’ molto utile non affidare il proprio capitale a un unico investitore ma diversificarlo. Fate molta attenzione a chi vi propone con troppa insistenza un determinato investimento.

Auto: ad aprile tassi di interesse e incentivi convenienti

Aprile porta la primavera e anche la voglia di cambiare la propria auto, in vista dell’estate e magari anche di qualche viaggio sfruttando le proprie quattro ruote. Le principali case automobilistiche, quindi, non possono fare a meno di proporre interessanti sconti sui nuovi modelli ed, in particolare, adesso sono più bassi i tassi di interesse mentre si possono sempre sfruttare gli incentivi statali.In aggiunta alle offerte dei vari marchi, quindi, si possono sfruttare agevolazioni anche per montare l’impianto a gas sulle vetture a benzina (500 euro per il Gpl, 650 per il metano). Una proposta tutt’altro che poco interessante visto i prezzi alti della verde. Se poi si conta pure una fattura più leggera dell’installatore, la promozione potrebbe essere scelta da molti.

Finanziamenti dipendenti pubblici e pensionati di Unicredit

 I lavoratori dipendenti, con un contratto di lavoro a tempo indeterminato, hanno di norma rispetto agli altri più possibilità di poter stipulare prestiti e finanziamenti in virtù di un merito creditizio che generalmente è solido e caratterizzato da flussi mensili “sicuri”. Non a caso per i dipendenti pubblici, ma anche per i pensionati, è possibile accedere al credito attraverso la cosiddetta “cessione del quinto“. Al riguardo il Gruppo bancario Unicredit ha ideato e lanciato sul mercato, già da parecchio tempo, “SuperQuinto INPS“, il finanziamento dedicato per i pensionati dell’Istituto Nazionale per la Previdenza sociale. Attraverso la trattenuta, in automatico sulla pensione, di una rata pari a fino ad un quinto della pensione, infatti, con “SuperQuinto INPS” di Unicredit è possibile ottenere un finanziamento che può arrivare fino a ben 52 mila euro a fronte di un piano di ammortamento che può durare fino a 10 anni, ovverosia in 120 rate mensili. “SuperQuinto INPS“si presenta come un finanziamento che è semplice da ottenere, ma anche sicuro, flessibile e conveniente.

Finanziamento per dipendenti pubblici di Intesa Sanpaolo

 Zero spese di istruttoria, nessuna spesa di mediazione, e condizioni chiare e trasparenti. Si presenta così il finanziamento per dipendenti pubblici del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo. Trattasi, nello specifico, di un prodotto per chi percepisce uno stipendio dal Ministero dell’Economia e delle Finanze a fronte della cessione del quinto percepito. Nel dettaglio, il prodotto, grazie alla stipula di un’apposita convenzione tra il MEF ed il Gruppo bancario, è richiedibile da parte dei lavoratori dipendenti dei Beni e delle Attività Culturali, Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, ma anche Agenzie delle Entrate e del Territorio, nonché da parte del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. Possono quindi stipulare il prodotto i dipendenti pubblici anche se questi non sono già clienti di Intesa Sanpaolo; il piano di ammortamento del prestito per dipendenti pubblici di Intesa Sanpaolo deve essere tale che a scadenza, per le donne, l’età non sia superiore ai 60 anni, mentre per gli uomini il limite è quello dei 65 anni.

Finanziamento breve termine a TAN agevolato

 Un finanziamento con scadenza fissa a 18 mesi, quindi con un piano di rimborso a breve termine, ma con un TAN agevolato ed importo ottenibile, sempre fisso, pari a 3.500 euro per poter finanziare progetti di spesa quali l’acquisto di una moto, arredi o piccole riparazioni nella propria casa. Si presenta così “CreditExpress Special“, un prestito a tasso agevolato che è stato di recente lanciato sul mercato dal Gruppo bancario europeo Unicredit. Il TAN al 5,95%, ed il TAEG all’8,10%, viene attualmente proposto a valere sulle sottoscrizioni del prestito entro e non oltre il 28 febbraio 2011, salvo proroghe della promozione. I beneficiari del prodotto sono i consumatori e le famiglie consumatrici per il finanziamento di spese per il credito al consumo ed in particolare per l’acquisto di beni durevoli.

Finanziamenti flessibili

 Accedere al credito offerto dal sistema bancario al fine di finanziare progetti e spese programmate, ma anche di natura straordinaria, a fronte della possibilità, nel rispetto di opportune condizioni, di poter saltare una o più rate del finanziamento in caso di difficoltà. Sono queste, in sintesi, le principali caratteristiche di un finanziamento flessibile con finalità di credito al consumo per i privati e per le famiglie che sono pensionati, lavoratori autonomi o lavoratori dipendenti in possesso di un reddito adeguato rispetto agli importi richiesti. Per i finanziamenti, anche quelli che sono flessibili, c’è comunque da superare con esito positivo l’istruttoria ad insindacabile giudizio da parte dell’Istituto che concede al richiedente il finanziamento.