Andare in banca, ma senza fare un passo. Basta aderire, per il proprio conto corrente, al servizio di Banca Multicanale oramai offerto dalla quasi totalità delle banche in Italia. In questo modo si può operare via Internet, ma anche via telefono fisso e con il cellulare. Non a caso, in accordo con un Rapporto realizzato dall’Osservatorio dell’ABI Lab, nel 2010 i call center bancari hanno ricevuto una mole di chiamate pari a ben 65 milioni, andando a segnare un balzo del 13% anno su anno. Ed una buona fetta di queste chiamate, il 45%, è stata fatta con il cellulare a conferma di come anche nel nostro Paese si stia affermando il mobile banking. D’altronde l’accesso in Banca con i canali alternativi allo sportello è comodo, utile, fa risparmiare tempo e denaro, ma è anche efficiente visto che, in accordo con quanto rilevato dall‘ABI, la risposta conclusiva alle esigenze del cliente nel 90% dei casi si conclude proprio con la stessa telefonata.
Conti Correnti
Conti Correnti: il Trasloco Facile di Unicredit
Chiudere un vecchio conto corrente, ed aprirne uno nuovo presso un altro Istituto di credito, la nuova banca, senza doversi occupare di burocrazia e di problemi di natura amministrativa. Questo è quanto promette il Gruppo bancario Unicredit S.p.A, attraverso le proprie Agenzie, quelle del Banco di Sicilia, Unicredit Banca e Unicredit Banca di Roma, con “Trasloco Facile“. Trattasi, nello specifico, di un servizio gratuito che permette di in maniera veloce di chiudere il vecchio conto corrente e, contestualmente, trasferire le utenze, i titoli, l’accredito dello stipendio o della pensione, nonché l’addebito di eventuali rate di mutui e prestiti. Ed a tutto ciò ci pensa proprio Unicredit.
Conto Facile Intesa Sanpaolo, promo agli sgoccioli
Un conto corrente con un canone base mensile contenuto, e già comprensivo dei principali servizi bancari unitamente alla carta bancomat, gratuita, per ogni intestatario del conto, e l’operatività via internet, telefono fisso e cellulare. Si presenta così il Conto Facile di Intesa SanPaolo, in promozione speciale, salvo proroghe, solo per pochissimi giorni. Per le sottoscrizioni del Conto Facile entro il 31 luglio del 2011, infatti, il cliente avrà diritto per sempre allo sconto del 50% sul canone base mensile del c/c. In particolare, nel canone base mensile sono incluse tutte le spese di registrazione per le operazioni, senza considerare il canale utilizzato: dagli sportelli automatici alla filiale e passando per il telefono ed Internet. Il canone base mensile è di 4 euro, che si può abbattere del 50% per sempre, pagando solo due euro, aderendo alla promozione in corso da parte del Gruppo bancario Intesa Sanpaolo.
Poste Italiane: risarcimento blackout informatico
Si sono già aperti, da qualche settimana a questa parte, i termini per aderire alle procedure di indennizzo per il blackout informatico ai terminali di Poste italiane che si verificò nella prima decade dello scorso mese di giugno del 2011. In quei giorni, infatti, presso gli sportelli delle Poste, a causa del blocco dei computer, è stato molto difficile per l’utenza effettuare tutte le classiche operazioni, dal pagamento dei bollettini al ritiro della pensione, e passando per i versamenti ed i prelevamenti di denaro dal conto BancoPosta. Il risarcimento, a fronte di un danno documentabile, si può richiedere entro e non oltre la data del 31 dicembre del 2011 attraverso la procedura della conciliazione che è senza costi a carico dell’utente. Nell’ambito del tavolo di conciliazione, infatti, le richieste di indennizzo vengono valutate caso per caso da una commissione che risulta essere composta da un rappresentante di Poste Italiane, e da un rappresentante di una delle Associazioni dei Consumatori che hanno aderito all’accordo di conciliazione; per quel che riguarda la scelta dell’Associazione dei Consumatori, questa spetta proprio al cliente di Poste Italiane.
Conti correnti 2011: i migliori per risparmiare
Il conto corrente Arancio di Ing Direct, con un costo fisso annuo pari a zero euro, oppure il conto corrente di Fineco, Banca online di Unicredit, che costa attualmente appena 16 euro. Sono questi i due conti correnti più convenienti trovati dal portale di comparazione online Supermoney.eu considerando un cliente bancario con operatività media che accredita sul conto lo stipendio. Nel complesso, non lo scopriamo di certo oggi, c’è una gran variabilità di costo sui conti correnti in funzione dell’operatività del cliente. Ad accorgersi di tutto ciò è anche l’Ue, con il Commissario al Mercato Interno, Michel Barnier, che ha minacciato di agire attraverso l’approvazione di una direttiva comunitaria se le banche europee non andranno a migliorare a favore del cliente i livelli di trasparenza. Il conto corrente deve essere un prodotto accessibile a tutti i cittadini del Vecchio Continente quando invece ancora sono parecchi milioni i cittadini che non possono accedere al conto corrente definito proprio dal Commissario Barnier come un diritto di tutti.
Conti correnti liberi professionisti di Unicredit
Si chiama “Imprendo Professional“, ed è uno degli ultimi nati in casa Unicredit per quel che riguarda l’offerta di conti correnti. Trattasi, nello specifico, di un conto corrente ideato appositamente per i liberi professionisti con la formula package, ovverosia a canone mensile, pari a 12 euro, ma con la contestuale possibilità di poterlo azzerare con giacenze medie nel mese pari ad oltre 50 mila euro. Il conto corrente “Imprendo Professional” di Unicredit offre la comodità della Banca Multicanale, per operare via Internet, via telefono fisso o cellulare, ma anche attraverso gli sportelli Atm evoluti che permettono sia di prelevare, sia di versare i contanti ed anche gli assegni. Il tutto a fronte di righe di scrittura illimitate, una carta di carta di credito UniCreditCard Business, ed i bonifici online effettuati in Italia a costo zero fino a ben 50 mila euro.
Conto Genius Smart e Moneybox, accoppiata vincente
E’ scattata una nuova promo in casa Unicredit, da qualche giorno a questa parte. L’offerta riguarda una combinazione conti-investimenti a basso rischio con scadenza, salvo proroghe, per la sottoscrizione, entro e non oltre il 31 agosto del 2011. Il conto in questione è Genius Smart, che fino alla data sopra indicata può essere sottoscritto sfruttando poi, in materia di investimenti, una promozione sul tasso, più elevato rispetto a quello attualmente vigente, sul prodotto di liquidità remunerata “Moneybox“. Il titolare di Genius Smart che apre il conto entro il 31 agosto 2011, infatti, può poi ottenere su Moneybox, a fronte di un investimento minimo pari a 10 mila euro, fino al 2,40% netto per dodici mesi.
Conti correnti bancari: Conto be 1 di BPM
Un nuovo conto corrente, economico e sicuro. E’ il “Conto be 1“, ideato da Bipiemme, Gruppo Banca Popolare di Milano, e fatto apposta per chi studia, oppure per chi è entrato da poco nel mondo del lavoro; inoltre “Conto be 1”, sottoscrivibile presso le filiali della Banca Popolare di Milano, Banca Popolare di Mantova, Banca di Legnano e Cassa di Risparmio di Alessandria, è sempre a canone mensile pari a zero per chi ha un’età inferiore ai 27 anni. Con il “Conto be 1” il titolare può essere online con la propria Banca in qualsiasi momento a fronte di tanti strumenti e servizi per gestire il conto e per effettuare operazioni.
Conti Correnti: risparmiare in sei mosse
Risparmiare sull’uso del conto corrente senza rinunce, e senza nello stesso tempo rinunciare alla qualità dei servizi offerti. Tutto questo è possibile e ce lo spiega il Consorzio PattiChiari dal proprio sito Internet, con sei consigli utili sull’utilizzo dei conti correnti senza doversi privare di nulla e, anzi, spesso riducendo oltre ai costi anche i rischi ed il tempo da spendere. Innanzitutto, c’è da dire che, per fortuna, in Italia le banche premiano con minori costi quei correntisti che utilizzano i canali online e, comunque, quelli alternativi allo sportello fisico della filiale con operatore. E allora, attivando l’acquisizione dei documenti online, innanzitutto si inizia a risparmiare sulle spese di produzione dell’estratto conto, nonché sulle spese postali.
Poste Italiane: conciliazione, come fare
E tutto pronto, per chi nel corrente mese di giugno è incappato nei disservizi di Poste Italiane, per accedere alla procedura della conciliazione. Questo dopo che proprio Poste Italiane ha definito sia le modalità, sia l’entità degli indennizzi, nel corso di incontri che si sono tenuti proprio sulla questione con le Associazioni dei Consumatori. Nella prima decade di giugno 2011, lo ricordiamo, per parecchi giorni, e per molte ore durante la giornata, in molti uffici postali i terminali sono rimasti bloccati a causa di problemi informatici. La conciliazione gratuita, al fine di presentare domanda, si apre l’1 luglio 2011 e resterà aperta fino al 31 dicembre del 2011. I consumatori che sono stati danneggiati, e che al riguardo sono in possesso di prove documentabili, potranno presentare domanda di accesso alla conciliazione gratuita sia presso gli uffici postali, sia attraverso le sedi delle Associazioni dei Consumatori.