Assicurazione Casa InChiaro di Banca Sella

 Copre dal rischio di rapina, scippo, ma anche furto e incendio, e comunque con alcune limitazioni alla dimora saltuaria ed a quella di villeggiatura; inoltre, copre anche dai danni arrecati a terzi dai propri amici a quattro zampe. Si presenta così “Casa InChiaro“, l’assicurazione di Banca Sella per le abitazioni che, a fronte del pagamento di un premio, permette sia al proprietario, sia all’inquilino che vive in affitto, di poter proteggere l’abitazione ed i propri familiari dagli imprevisti e dagli eventi negativi della vita di tutti i giorni. Trattasi infatti di una polizza multirischio con durata contrattuale annuale, a fronte del rinnovo tacito, e con la copertura che si estende anche ai terzi nel caso in cui il sinistro vada ad interessare e danneggiare i propri vicini di casa. In particolare, Casa InChiaro di Banca Sella protegge da rischi quali fulmini, incendi, fenomeni elettrici, atti dolosi o vandalici, scoppio ed esplosione. La copertura sulla casa sussiste anche quando si è fuori in vacanza; anzi, in caso di furto quando si è fuori casa o in vacanza l’assicurazione offre un contributo finalizzato a migliorare le difese nell’abitazione dai ladri.

Assicurazione Generali One

 Per il medio e per il lungo periodo, ed in generale per chi vuole andare a diversificare i propri investimenti ed i propri risparmi a fronte di un rendimento annuo minimo garantito e consolidato in corrispondenza della scadenza, il colosso assicurativo europeo Generali ha ideato “One“, l’assicurazione dal contenuto finanziario che permette in maniera flessibile e sicura di poter accantonare somme con risultati annui legati all’andamento della gestione separata scelta dal sottoscrittore. Nel dettaglio, a fronte del conferimento delle somme con la formula del premio unico, il contraente può ottenere in qualsiasi momento, già a partire dall’inizio del secondo anno, un capitale rivalutato e collegato, come sopra accennato, all’andamento annuo delle gestioni separate scelte. Inoltre, sia a scadenza, sia in caso di premorienza dell’assicurato, il prodotto offre un rendimento annuo minimo garantito pari all’1% a fronte del consolidamento dei risultati. Per quel che riguarda i riscatti parziali o totali, questi possono essere effettuati già a partire dal secondo anno a fronte di una durata dell’Assicurazione One del Gruppo assicurativo Generali che può essere pari ad un minimo di 10 anni e massimo 25 anni.

Assicurazione online risparmio con piano di versamenti

 E’ un piano di risparmio assicurativo gestibile online in maniera veloce e conveniente in quanto sui versamenti non ci sono costi di caricamento; inoltre, sugli interessi maturati l’imposta applicata è al 12,5% e non al 27% così come avviene per i conti correnti ed i conti di deposito remunerati. Sono queste le principali caratteristiche di “pianopiano”, il piano di risparmio assicurativo proposto da Genertellife, società del colosso assicurativo europeo Generali. Il prodotto “pianopiano” è attivabile con appena 100 euro al mese a fronte di zero costi di sottoscrizione, versamento dopo versamento; in termini di costi si paga solamente l’1% che viene trattenuto direttamente sul rendimento finanziario del prodotto. Le somme investite confluiscono in “Rialto”, una gestione separata, a fronte di un piano di versamenti che può avere una cadenza mensile oppure annuale; il tutto con la possibilità di poter sempre sia sospendere i versamenti, sia riattivarli in qualsiasi momento.

Assicurazioni sulla vita

 La perdita di una persona cara all’interno di una famiglia rappresenta non solo un momento doloroso, ma anche spesso portatore, purtroppo, di difficoltà a livello economico specie se il decesso riguarda quell’unica persona che in famiglia portava a casa lo stipendio. Per proteggersi da questo rischio la soluzione più comune è quella di andare a stipulare la classica assicurazione sulla vita; in base al massimale da assicurare, il contraente paga un premio a valere proprio sul rischio morte in modo tale che, nel caso, la propria famiglia possa comunque non avere problemi di natura economica proprio per effetto della liquidazione del capitale assicurato in caso di decesso. Un’assicurazione sulla vita, oltre alla copertura dal caso morte, offre inoltre la possibilità, a scadenza del contratto, di poter fruire di una rendita vitalizia che funge allo stesso modo da sostegno economico quando il contraente ha magari raggiunto l’età del pensionamento.