Polizza viaggi da Sara Assicurazioni

 La polizza Sicuri in Viaggio di Sara Assicurazioni è una polizza assicurativa disponibile in tutte le agenzie della compagnia, in grado di tutelare la clientela da qualsiasi inconveniente provocato a bordo dei veicoli di trasporto, contribuendo a migliorare la serenità degli assicurati durante gli spostamenti per motivi personali o di lavoro, e impedendo che ostacoli quotidiani possano generare gravi pregiudizi alla stabilità del patrimonio della clientela stessa.

La polizza Sicuri in Viaggio di Sara Assicurazioni è sottoscrivibile sia per quanto riguarda gli autoveicoli, sia per quanto concerne le due ruote o le imbarcazioni: in ogni caso, su tutte spicca la presenza di una copertura sulla responsabilità civile verso terzi che riterrà indenne l’assicurato dalle richieste di risarcimento dei danni proveniente da terze persone contro pregiudizi provocati a cose o alle relative persone.

Costa Crociere: le assicurazioni copriranno danni provocati a nave e passeggeri

Il danno morale, il dolore e il trauma, non hanno certamente un valore economico e le ferite dell’anima oltre a quelle fisiche provocate dall’assurdo incidente delle nave Costa Concordia, non si rimargineranno mai. Tuttavia, almeno arriverà presto una somma a tentare di strappare un debole sorriso a chi da quella trappola a mare è riuscito ad uscire. Diverso il discorso per chi è morto e non è mai arrivato su una scialuppa di salvataggio. L’amministratore delegato della compagnia, Pierluigi Foschi ha intanto confermato nelle scorse ore: “La Concordia non tornera’ piu’ a navigare. Le polizze assicurative  sono sufficienti a far fronte a coprire costi e perdita della nave, oltre alle passivita’ derivanti dall’inchiesta”.

Assicurazioni? Il termine più ricercato su internet è Direct Line

In merito al settore delle assicurazioni gli italiani vogliono vederci chiaro e su internet passano molte ore a confrontare preventivi e agevolazioni, in modo da capire quale sarà la mossa giusta per lasciare qualche soldo in più nel portafoglio adesso che è ancora più importante del solito, riuscire ad arrivare a fine mese. Secondo i dati statistici in merito alle ricerche su google del 2011 sembra che a tal proposito, la parola più ricercata sia stata Direct Line, nella categoria assicurazioni auto.

Costa Concordia: caos in merito alle assicurazioni

Dimentichiamo per un secondo i danni morali, la perdita tremenda di vite, la fine di un sogno e di una vacanza e soffermiamoci sul tema, importante, delle assicurazioni. Come ormai è noto,venerdì scorso la Costa Concordia, nave di punta di Costa Crociere, lunga quanto tra campi di calcio ha urtato uno scoglio perchè si trovava troppo vicino all’Isola del Giglio. Piuttosto velocemente si è inclinata di 90° e sono tutt’ora in corso le ricerche dei dispersi. Una prima stima dei vari danni, almeno quelli da risolvere nell’immediato, riguarda almeno 93 milioni di dollari. Questa una prima somma di denaro resa nota dall’amministratore delegato di Costa Crociere Pierluigi Foschi. A questo però bisognerà aggiungere la distruzione incalcolabile dell’immagine del gruppo leader dei mari e soprattutto del “made in Italy”. Intorno al naufragio all’Isola del Giglio, tra l’altro notevole riserva naturale è complesso e difficile da prevedere il ruolo delle assicurazioni.

Rc auto 2012, arrivano nuove stangate

Anno nuovo tasse nuove e anche nel settore delle quattro ruote, arrivano le stangate. Come hanno annunciato le associazioni dei consumatori i prezzi Rca si sono notevolmente alzati in tre lustri: insomma addirittura i costi si sarebbero raddoppiati in circa 15 anni. Solo nel 2010, come fa sapere l’Antitrust si è parlato di somme ritoccate del 15 per cento. Impossibile al momento pensare che nel 2012 le cose saranno diverse. A far sentire la propria voce, poi, è stata pure l’Ania, la Confindustria delle Assicurazioni che proprio poche settimane fa ha parlato di mancanza totale di strumenti che possano mettere definitivamente ko le frodi. Oggi sono circa 80.000 l’anno le più famose.

Assicurazioni: rincari e parità fra i sessi

Gli uomini forse faranno un sorrisetto, le donne annuiranno stizzite. Presto infatti, secondo voci più o meno accreditate, potrebbero scattare dei rincari significativi nelle polizze assicurative e non solo nel settore delle auto. A creare tanto scompiglio, sarebbe stata la stessa Corte di Giustizia Europea che si sarebbe pronunciata ancora una volta contro la discriminazione fra i sessi. Insomma, come si suol dire: “guidatrici in rosa, avete voluto gli stessi diritti dei colleghi maschi e ora pagate allo stesso modo”.

Assicurazioni: il 2011 è stato un anno da dimenticare

Lo ricorderanno a lungo il 2011 le società assicurative, perchè negli ultimi dodici mesi le perdite sono state veramente notevoli.La cifra in questione, infatti, arriva a circa 350 miliardi di dollari, circa 332 milioni di franchi contro i 226 miliardi di dollari del 2010. A pesare sono stati soprattutto problemi come le catastrofi naturali e gli errori umani che hanno avuto un peso di circa 108 miliardi di dollari, che faranno ricordare questo come il periodo peggiore dopo il 2005.

Rc auto e la polizza cristalli: che cos’è e quando conviene farla

Diciamoci la verita: quando mai si pensa che acquistata una vettura nuova si possano piuttosto velocemente deteriorare o addirittura rompere i vetri. Lo riteniamo possibile nell’eventualità, spiacevole, che si verifichi un sinistro, ma non calcoliamo che un pietra che schizza su strada o altri piccoli incidenti quotidiani possono mettere a rischio l’integrità di tale delicata struttura fondamentale quando si guida. Nel Belpaese, quasi la metà di coloro che si spostano sulle quattro ruote, non stipula la cosiddetta polizza cristalli anche se le cifra parlano chiaro e ogni anno sono almeno 1.600.000 gli autoveicoli che subiscono un danno di questo genere. Ecco perchè bisognerebbe stipularla per evitare qualunque problema del genere e nel tempo può davvero offrire dei vantaggi a livello economico. Una alternativa così, tra l’altro, aiuta sia per la riparazione che per la sostituzione e offre degli innegabili vantaggi.

Polizza assicurativa lavoro: quando è utile farla?

Che cos’è la polizza assicurativa sul lavoro e, soprattutto, quanti italiani realmente la possiedono? In un Paese in cui purtroppo, quotidianamente i cittadini continuano a perdere la vita mentre cercavano di guadagnarsi onestamente da vivere, è il caso di esaminare la propria situazione e preservarsi proteggendo in questo senso pure la propria famiglia. Esiste in merito una legge del 17 marzo 1898, la numero 80 con la quale è stata istituita l’obbligatorietà delle assicurazioni stipulate per la tutela dei danni che possono capitare a chi esce fuori per portare uno stipendio a casa a fine mese. Siamo davvero sicuri che tutti sono protetti in questo senso? Ecco uno dei motivi per i quali essere regolarmente assunti con tanto di contratto permette di avere maggiori certezza economiche ma anche fisiche e psicologiche.

Rc auto addio evasori: dal 2012 sarà più facile trovarli

Addio evasori, il vostro 2012 sarà particolarmente dolente perchè chi viaggia senza assicurazione sarà immancabilmente beccato. Troppe le “auto fantasma” in questi anni e se la lotta contro i furbetti non riescono a vincerla coloro che svolgono un ruolo di controllo sulle strade, adesso ci penseranno autovelox, tutor e ZTL. L’Rc auto di certo avrà nuovi clienti perchè con una modifica al Codice della strada introdotta dalla Legge di Stabilita’, a partire dal primo gennaio del nuovo anno non sarà più possibile prendere alla leggera una simile situazione.