Appaiono in netta diminuzione sia i prezzi delle abitazioni esistenti, i cui prezzi sono scesi del 18,6%, sia i prezzi delle nuove abitazioni: per esse si registra una variazione negativa dell’1,5%, come dichiara l’Istat.
isayblog4
Tariffe Rc Auto in calo
Da qualche anno l’Italia è il Paese dalle tariffe più alte a livello internazionale, soprattutto per via dell’enorme presenza di frodi.
Polizze sui prestiti, come funzionano?
Malgrado le finalità per le quali vengono proposte siano condivisibili, i modi con cui sovente le si raggiungono invece suscitano perplessità.
Mutui, richieste in crescita e tassi in calo
Le domande di mutuo per l’acquisto di abitazioni sono in continua crescita. Secondo un’indagine condotta dall’ABI su un campione di 78 banche si può affermare con sicurezza che nei primi quattro mesi del 2015 il totale delle erogazioni è stato pari a 11,345 miliardi di euro.
Le differenze tra mutuo fondiario e mutuo ipotecario
Vi sono delle importanti differenze tra Mutuo fondiario e mutuo ipotecario ed è opportuno conoscerle per interagire meglio con i gruppi di credito prima di chiedere un finanziamento per l’acquisto di un’abitazione.
Surroghe e mutui a tasso fisso spingono il mercato immobiliare
Durante i primi cinque mesi dell’anno in corso il fenomeno delle sostituzioni di mutui ha superato il 60% delle erogazioni totali, seguiti con il 33,8% dai mutui per acquisto della prima casa.
Surroga, conviene?
La surroga è ancora conveniente. La domanda è lecita, anzi fondamentale. Già, perché i tassi attuali sono davvero ottimi.
Mercato immobiliare, timidi segnali di ripresa ma non basta
La stretta bancaria sul credito, che si è fortemente rinvigorita sin dal marzo di tre anni fa, sembra stia pian piano allentandosi.
Polizze sul mutuo: quali svantaggi?
Rappresentano una garanzia in più per il cliente, ma non possono essere imposte dal punto di vista legale.
Mutuo a tasso fisso, le condizioni di CheBanca!
Quando si è davanti all’opzione di selezionare tra diverse offerte di mutuo a tasso fisso da parte di differenti gruppi di credito è necessario prima di ogni altra cosa fare caso, chiedere o farsi ben specificare se il tasso che ci è stato proposto e che si stipulerà è un tasso “finito” o se al contrario è soggetto alle variazioni degli Eurirs di mercato.