Case, prezzi in calo e mutui ridotti

Appaiono in netta diminuzione sia i prezzi delle abitazioni esistenti, i cui prezzi sono scesi del 18,6%, sia i prezzi delle nuove abitazioni: per esse si registra una variazione negativa dell’1,5%, come dichiara l’Istat.

Mutui, richieste in crescita e tassi in calo

Le domande di mutuo per l’acquisto di abitazioni sono in continua crescita. Secondo un’indagine condotta dall’ABI su un campione di 78 banche si può affermare con sicurezza che nei primi quattro mesi del 2015 il totale delle erogazioni è stato pari a 11,345 miliardi di euro.

Le differenze tra mutuo fondiario e mutuo ipotecario

Vi sono delle importanti differenze tra Mutuo fondiario e mutuo ipotecario ed è opportuno conoscerle per interagire meglio con i gruppi di credito prima di chiedere un finanziamento per l’acquisto di un’abitazione.

Surroga, conviene?

La surroga è ancora conveniente. La domanda è lecita, anzi fondamentale. Già, perché i tassi attuali sono davvero ottimi.

Mutuo a tasso fisso, le condizioni di CheBanca!

Quando si è davanti all’opzione di selezionare tra diverse offerte di mutuo a tasso fisso da parte di differenti gruppi di credito è necessario prima di ogni altra cosa fare caso, chiedere o farsi ben specificare se il tasso che ci è stato proposto e che si stipulerà è un tasso “finito” o se al contrario è soggetto alle variazioni degli Eurirs di mercato.